Programma della giornata

La giornata è divisa in tre parti: mattina con presentazioni frontali da parte dei coach di Agile Reloaded e dei tecnici di Intré e di Mia-Platform; dopo il keynote di apertura, il programma della mattina prevede due sessioni in parallelo. Al pomeriggio è previsto un workshop in cui i partecipanti lavoreranno in gruppi misti (dev e manager). 

09:00 - 09:30

Welcome

Alla mattina vi diamo benvenuto e presentiamo i lavori della giornata.

09:30 - 10:30
Keynote di apertura 

#Beyondagile 

di
Marco Calzolari CEO di Agile Reloaded

L’incipit del Manifesto Agile, per noi, è ancora uno spunto fondamentale per orientarci nel lavoro. Gli ultimi 12 mesi hanno rappresentato un percorso che ha richiesto impegno, coraggio e iniziativa da parte di ognuno. Vogliamo raccontarvi come insieme stiamo scoprendo la nostra “differenza”, quello che ci ha dato energia all’inizio della nostra avventura e che continua a caratterizzarci nel comunicare, applicare e far evolvere il concetto di Agile.

10:30 - 11:00

Coffee break

11:00 - 11:40

Tech talk 1 

Growing teams

di 
Ferdinando Santacroce - Agile Reloaded

Come sviluppatore, nel tempo ho appreso ed applicato diverse tecniche per costruire software in grado di evolversi armonicamente su solide basi. Ora mi sto rendendo conto che, per analogia, alcune pratiche possono essere utilizzate efficacemente per far evolvere team di sviluppo.
In questa sessione condividerò riflessioni e spunti per far crescere i team e le persone che lo compongono.

Management talk 1

Il manager e l’agile…  
Ok, bene, ma in pratica?

di 

Giovanni Puliti - Agile Reloaded


L’anno passato presentammo un talk incentrato su principi e valori ai quali dovrebbe ispirarsi il manager interessato a portare agile all’interno della propria organizzazione. Una specie di "Manifesto del manager agile". Si parlò di organizzazioni che apprendono e di cultura del miglioramento continuo, di trasparenza e di auto organizzazione. 
Quest’anno, partendo da quei principi e valori, vorremmo proseguire il racconto, provando a fornire alcuni esempi concreti per mostrare come favorire il cambiamento, la trasparenza all’interno della propria organizzazione e la cultura dell’apprendimento. 
Parleremo di Agile Portfolio management, di strategie e di misurazione del valore del prodotto.

11:45 - 12:25

Tech talk 2

Sono uno sviluppatore e genero valore

Tre spunti per massimizzare il valore generato

di
Francesco Sacchi - Intré



Lo sviluppatore viene spesso confuso con un picchiatasti, ma il vero scopo di uno sviluppatore è generare valore.
Durante la nostra giornata non siamo fermi un minuto ma da dove esce questo valore? Cosa e come concorre alla sua generazione?
Partendo da queste domande astratte ci soffermeremo a ragionare sulle attività che facciamo tutti i giorni come routine e sul valore che [non] portano con alcuni consigli imperdibili su come ottenere il massimo dalle nostre giornate.

Management talk 2

API as a Product


di Giulio Roggero - Mia-Platform



Le API oggi sono dappertutto. Permeano ogni angolo dell’economia e sono al centro di tutte le moderne architetture software. Sono il vero touchpoint del business sui mercati digitali: in un contesto omnicanale rappresentano di fatto l’unico modo per realizzare soluzioni concrete che rispondano ai bisogni degli utenti.
È arrivato il momento di un cambio di mentalità per le aziende, che devono cominciare a guardare alle API non più come a un semplice strumento ma come al cuore del proprio prodotto digitale.
Il prodotto di un’azienda è lo specchio della sua proposta di valore: è progettato a partire dalla domanda degli utenti, è sicuro e semplice da usare, è mantenuto e migliorato nel tempo. Anche le API sono da pensare in questo modo.
API as a Product è l’approccio culturale che definisce la strategia di un business realmente agile. Nel talk vedremo come applicare questo mindset allo sviluppo della propria piattaforma digitale.

12:30 - 13:15

Tech talk 3

Microservices by examples

Di
D.Tantillo e  F. Burelli - MIA Platform


Lo stile architetturale a microservizi promette di ridurre il costo di manutenzione del software (TCO) e mantenere sotto controllo il debito tecnico. Il tema è molto interessante e ci sono diversi casi di successo che stanno dimostrando l'efficacia di questo approccio. I microservizi sono semplici singolarmente ma diventano complessi quando diventano molteplici e scalano: riuscire a dominare la loro complessità è una questione sia di esperienza che di pratiche tecniche. La cosa più semplice per inziare è partire da esempi concreti sui quali ragionare insieme.


In questa sessione scopriremo cosa sono i microservizi e le orchestrazioni di microservizi con esempi pratici e semplici.

Management talk 3

HR Design Sprint

Un nuovo modello di intervento organizzativo per ri-pensare la Compensation in Enel Green Power

Di

Fabio Gariboldi - Agile Reloaded


Nell’ambito della trasformazione Agile intrapresa da Enel, che nell’ultimo anno ci ha visti partner, diamo qui testimonianza al percorso intrapreso da Enel Green Power per innovare nella direzione del cambiamento, anche le pratiche ed il mindset HR. 
In questo intervento raccontiamo di uno degli esperimenti che l’azienda ha particolarmente apprezzato per la sua capacità di affrontare rapidamente (5 giorni) tematiche organizzative particolarmente complesse e delicate. 
Si tratta di un caso pratico di utilizzo di Design Sprint applicato ad una tematica prevalentemente HR: l’innovazione del modello di Compensation per una popolazione particolarmente strategica per Enel.
In questi 5 giorni il team di design internazionale ha generato, dal basso ed in maniera cross funzionale, un algoritmo di compensation che poi ha proposto all’attuazione ed armonizzazione, alle direzioni dei vari paesi.

13:15 - 14:30
Pausa pranzo

14:30 - 16:30 
Ecocycle Workshop 

Apprendimento ed evoluzione


In questa sessione di lavoro, i partecipanti, divisi in gruppi e supportati dai coach di Agile Reloaded, lavoreranno insieme sui temi di apprendimento ed evoluzione: cosa abbiamo iniziato a imparare come individui e organizzazioni? Cosa abbiamo imparato che sta già dando frutti? Cosa dovremmo imparare per rinnovarci? Cosa dobbiamo dis-imparare per non fossilizzarci?

16:30 - 17:00

Break

17:00 - 17:30

Discussione plenaria 

17:30 - 18:00

Saluti finali